Pero
Nobile
Dal 1700 la Pera dei Nobili
Il Pero Nobile si diffuse nel territorio parmense negli anni del ducato di Maria Luigia d’Austria. Stiamo quindi parlando di un frutto autoctono e per questo fortemente legato al territorio emiliano. In un manoscritto del 1700 il frutto veniva così descritto: “bislungo, zalletto, un poco rossetto, di pelle suttile, di sapor delicato”. A distanza di 300 anni la ritroviamo proprio così. Forma, colore e sapore di questo frutto sono rimasti immutati.
Sinonimi accertati: Barbana, Lauro
Denominazioni dialettali: Per Gnoc, Per Laur, Per Nobel, Pér Nòbil [parmense] Pèir Baraban [zone montane del Reggiano]
Pero
Nobile
Dal 1700 la Pera dei Nobili
Il Pero Nobile si diffuse nel territorio parmense negli anni del ducato di Maria Luigia d’Austria. Stiamo quindi parlando di un frutto autoctono e per questo fortemente legato al territorio emiliano. In un manoscritto del 1700 il frutto veniva così descritto: “bislungo, zalletto, un poco rossetto, di pelle suttile, di sapor delicato”. A distanza di 300 anni la ritroviamo proprio così. Forma, colore e sapore di questo frutto sono rimasti immutati.
Sinonimi accertati: Barbana, Lauro
Denominazioni dialettali: Per Gnoc, Per Laur, Per Nobel, Per Nobil [parmense] Pèir Baraban [zone montane del Reggiano]
ANDIAMO AL NOCCIOLO…


Solo acqua di fonte

No pesticidi

concime naturale
USI E CONSUMI DEL PERO NOBILE
Adatta prevalentemente alla trasformazione. Ingrediente principe nella ricetta tradizionale parmense della mostarda. Dal Pero Nobile inoltre nasce un’ottima composta di frutta, infatti è stata inserita nel disciplinare di produzione del “savurett”, prodotto agroalimentare tradizionale dell’Emilia Romagna riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Buona anche per essere mangiata fresca, una volta raggiunto il pieno livello di maturazione.

perchè questa varietà
Non potevamo pensare ad un frutteto senza Pero Nobile. Nelle provincie di Parma e Reggio Emilia è la più diffusa tra le varietà antiche, dalla pianura alla montagna. Il Pero Nobile rappresenta un tassello importante per la biodiversità che caratterizza il nostro territorio. Territorio nel quale è nato e cresciuto, in perfetta sintonia con il clima.
acqua di sorgente
Le nostre coltivazioni vengono irrigate con acqua di sorgente. Una sorgente che sgorga naturalmente dal terreno a più di 850 metri. Questo ci permette di offrire un prodotto unico, perchè ogni frutto porta con se l’amore con il quale viene coltivato ed il buono che la terra ci offre.