Biricoccolo
Quando un susino incontra un albicocco…
Un ibrido naturale tra un albicocco e un susino. A Parma arrivò probabilmente importato dalla Francia nel 1700 dai Borbone. Era ed è un frutto molto particolare, ai tempi appariva quasi esclusivamente sulle tavole dei nobili dell’epoca. Il gusto è ottimo, dolce e aromatico. La caratteristica che lo rende unico è appunto l’essere un mix di due frutti sia nell’aspetto che nel gusto. All’apparenza sembra una susina ma poi al tatto la buccia è vellutata come quella di un’albicocca. Ritroviamo la stessa unione anche nel gusto dove il sapore iniziale è quello di una susina inizialmente mentre alla fine ritroviamo il gusto dell’albicocca. Lasciatevi incuriosire da questo sorprendente mix naturale di sapori.
Ottimo anche per la trasformazione in marmellate.
Sinonimi accertati: Albicocco del Papa, Susinococco, Albicocco Nero, Albicocco di Maria Luigia (nel parmense)
Biricoccolo
Quando un susino incontra un albicocco…
Un ibrido naturale tra un albicocco e un susino. A Parma arrivò probabilmente importato dalla Francia nel 1700 dai Borbone. Era ed è un frutto molto particolare, ai tempi appariva quasi esclusivamente sulle tavole dei nobili dell’epoca. Il gusto è ottimo, dolce e aromatico. La caratteristica che lo rende unico è appunto l’essere un mix di due frutti sia nell’aspetto che nel gusto. All’apparenza sembra una susina ma poi al tatto la buccia è vellutata come quella di un’albicocca. Ritroviamo la stessa unione anche nel gusto dove il sapore iniziale è quello di una susina inizialmente mentre alla fine ritroviamo il gusto dell’albicocca. Lasciatevi incuriosire da questo sorprendente mix naturale di sapori.
Ottimo anche per la trasformazione in marmellate.
Sinonimi accertati: Albicocco del Papa, Susinococco, Albicocco Nero, Albicocco di Maria Luigia (nel parmense)
ANDIAMO AL NOCCIOLO


Solo acqua di fonte

No pesticidi

concime naturale
perchè abbiamo scelto questa varietà
Un frutto insolito, un ibrido naturale che ci ha incuriosito fin da subito. Siamo certi che dopo aver letto le sue caratteristiche la curiosità di assaggiare una Biricoccola è venuta anche a voi. È un frutto sicuramente interessante che potrebbe anche diventare l’ingrediente giusto per dare una marcia in più a prodotti trasformati.
curiosità
Le biricoccole erano utilizzate dalle nostre nonne per preparare una marmellata lievemente asprigna, considerata tuttavia tra le migliori per confetture, tortelli dolci di pasta frolla e ottime crostate.
