Mela
Rosa di Parma
La mela parmigiana per eccellenza
“Grosso, tondo, spiano, brusco” così era descritto il “Melo Rossone” in un antico manoscritto del 1700. Da tempo immemorabile coltivata in tutt’Italia (Rosa mantovana, Rosa romana) e a Parma. Grazie al perfetto bilanciamento tra acidi e zuccheri ci regala un gusto davvero ottimo e molto apprezzato. Si consiglia di consumarlo sia crudo che cotto.
Sinonimi accertati: Rosa ducale, Rosa dell’oliveto, Rosa di S. Lorenzo, Rossone, Roseo, Rosetta, Rozòn del prét
Denominazioni dialettali: Pomm Rozòn [Parma]
Mela
Rosa di Parma
La mela parmigiana per eccellenza
“Grosso, tondo, spiano, brusco” così era descritto il “Melo Rossone” in un antico manoscritto del 1700. Da tempo immemorabile coltivata in tutt’Italia (Rosa mantovana, Rosa romana) e a Parma. Grazie al perfetto bilanciamento tra acidi e zuccheri ci regala un gusto davvero ottimo e molto apprezzato. Si consiglia di consumarlo sia crudo che cotto.
Sinonimi accertati: Rosa ducale, Rosa dell’oliveto, Rosa di S. Lorenzo, Rossone, Roseo, Rosetta, Rozòn del prét
Denominazioni dialettali: Pomm Rozòn [Parma]
andiamo al nocciolo

Solo acqua di fonte

No pesticidi

concime naturale
la mela rosa
Nel 1946 la Mela Rosa era la più coltivata nella provincia di Parma, rappresentava infatti oltre il 50%. Oggi sono presenti solo pochi esemplari di questo albero da frutto. Coltivarla significa riportare sulle nostre tavole frutti antichi e preservare il patrimonio di biodiversità che abbiamo tra le mani.
perchè questa varietà
La Mela Rosa è sicuramente la varietà più conosciuta appartenente alla nostra Provincia. La pianta produce frutti dal sapore ottimo e perfettamente bilanciato. Non vogliamo di certo privarci di questo straordinario frutto originario delle nostre zone. Averla nel nostro frutteto sarà un modo per avviare una sfida con noi stessi. Sperimentare e ricercare l’equilibrio perfetto tra il sapore genuino di un frutto antico unito alla ricercatezza di ingredienti moderni. Una timeline del sapore che appaga il palato.

